Impanate e piruna sono piatti tipici siciliani, Niscemesi in particolare. Oggi parleremo delle ‘mpanate, tipica pasta sfoglia ripiena di broccoli (cavolfiori) e cipolla. Si condisce con abbondante olio, sale e pepe e questo antipasto si confeziona in tronchetti monoporzione. Oggi vi proponiamo la ricetta delle impanate siciliane con i broccoli di Andrea Nuncibello, un ragazzo di 21 anni che frequenta il terzo anno di informatica. A casa sua, a Niscemi (in Sicilia) quando arriva il Natale, arriva anche un’abbondante e ricca quantità di impanate, secondo la ricetta della nonna Maria.
LEGGI ANCHE: La ricetta del salmone ripieno di nonna Emi
Ingredienti impanate siciliane con i broccoli
Ecco cosa serve per fare 18 impanate siciliane:
- 1 kg di farina
- mezzo bicchiere olio evo
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 20 g di lievito
- mezzo limone
- 1 kg e mezzo di broccoli
- 1 cipolla
- pepe e sale qb
- prezzemolo
Impanate siciliane con i broccoli: la ricetta
Ecco di seguito il procedimento per preparare le nostre impanate siciliane con cavolfiore:
- Per prima cosa bisogna far sbollentare i broccoli per ammorbidirli.
- Tagliateli poi a pezzettini piccoli e metteteli in un recipiente con la cipolla, il prezzemolo, il sale, l’olio e il pepe, aggiungete due cucchiaini di olio evo e mescolate il tutto per bene.
- Per l’impasto, sciogliete il lievito con acqua tiepida, mettetelo in una ciotola e versateci dentro la farina, mezzo bicchiere di olio, un cucchiaino di sale, il succo di mezzo limone e un cucchiaino di bicarbonato.
- Impastate poi con le mani il tutto e lasciate riposare per dieci minuti.
- A questo punto, con il matterello rendete l’impasto molto fine e versateci sopra il contenuto del ripieno.
- Arrotolate il tutto fino a creare un lungo cilindro e tagliate 18 parti (ciascuna di circa 15 cm)
- Richiudete con cura ogni singola impanata e mettetele in forno a 180° per un’ora.
Questo articolo è tratto da “Golosi sapori di Sicilia in Tavola” uscito su Voce Alessandrina nel dicembre 2020.
Fonte immagine di copertina: https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:%27Mpanate.jpg
Rilasciata sotto licenza Creative Commons
Leave a Reply